
Meteo & Funghi
Ferragosto e funghi: quando la pioggia era un rito (e il porcino un presagio)
Ferragosto, tra temporali attesi e speranze micologiche: la rottura estiva che un tempo annunciava la rinascita dei funghi nei boschi italiani.
Meteo & Funghi
Ferragosto, tra temporali attesi e speranze micologiche: la rottura estiva che un tempo annunciava la rinascita dei funghi nei boschi italiani.
Micologia
Negli ultimi vent’anni il rapporto fra l’uomo e il bosco è cambiato più di quanto sia avvenuto nei secoli precedenti. Non si tratta solo di nuove tecniche di coltivazione o di studi scientifici, ma di un cambiamento profondo nella percezione collettiva della natura. I social network, i forum
Funghi
Quando ci avventuriamo nei boschi o nelle aree montane alla ricerca di funghi, dovremmo ricordare che stiamo entrando in un ecosistema complesso, popolato da numerose altre forme di vita. Tra queste vi sono le vipere, rettili spesso temuti da escursionisti e cercatori, ma che rappresentano una componente preziosa e rara
Sicurezza
Un fungo vale la vita? Nel pieno del grande momentum di crescita micologica che interessa, in questi giorni, le vallate alpine del nord-est della Penisola, è opportuno abbandonare, anche solo per qualche istante, l’euforia della ricerca, e dedicare spazio a una riflessione più silenziosa, più consapevole, più responsabile. Perché
Funghi
Pulire i funghi nel bosco è un gesto che accompagna da sempre i cercatori esperti, ma non tutti sanno che si tratta di una pratica prevista e regolamentata dalla legge italiana. L’indicazione di effettuare una “pulizia sommaria” può sembrare vaga e lasciare spazio a interpretazioni opposte: c’è chi
Funghi
Dalle abetaie alpine alle faggete appenniniche, agosto può trasformarsi nel cuore della stagione micologica, tra porcini, finferli e attesa dei temporali. Agosto, mese centrale dell’estate, è per molti sinonimo di sole e ferie, ma per chi frequenta boschi e montagne è un mese sospeso: apparentemente statico, ma in realtà
Meteo & Funghi
Negli ultimi giorni si registrano raccolte diffuse di porcini estivi, Boletus aestivalis, in diverse zone della penisola: dalle faggete liguri al crinale tosco-emiliano, fino ai boschi laziali e alle prime Prealpi, mentre sulle Alpi la stagione di crescita dei finferli, Cantharellus cibarius, sembra preannunciarsi molto interessante. Le piogge di fine
Dedicato a tutti gli appassionati della Natura, interessati a funghi e micologia
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il re dei boschi europei non è sempre il porcino. Sebbene Boletus edulis goda di un’ampia fama nei paesi mediterranei e rappresenti il simbolo indiscusso della raccolta micologica per molte persone, un altro protagonista silenzioso domina i mercati di mezza Europa: il finferlo,
Dal 2023 3Bmeteo sceglie ogni anno una destinazione sulla Terra con lo scopo di documentare e divulgare gli effetti del cambiamento climatico e dell'attività umana. Per documentare in prima persona questi impatti, 3BMeteo ha lanciato "Missione Italia", un tour attraverso le diverse sfaccettature del territorio nazionale,
Quante volte avete scrutato le previsioni meteorologiche sperando che fossero annunciate piogge abbondanti sul vostro luogo di ricerca e sulla vostra fungaia preferita? L’emozione di cercare e trovare i funghi, in particolare i porcini, è strettamente legata alle condizioni del clima. Tra queste, un ruolo cruciale lo gioca la
A prima vista potrebbe sembrare una curiosità botanica, un grande ombrello di fiori bianchi che svetta tra l’erba alta. In realtà, la Panace di Mantegazza è una delle piante -alloctone, invasive- più silenziosamente pericolose che si possano incontrare durante le nostre passeggiate. Basta sfiorarla per ritrovarsi, dopo poche ore
La relazione tra temporali estivi e crescita fungina è più complessa di quanto si possa immaginare. Se da un lato queste piogge improvvise rigenerano il bosco dopo periodi siccitosi, dall’altro possono compromettere in poche ore interi cicli di fruttificazione. Comprendere come si formano, quando si manifestano e quali effetti
Luglio è un mese che separa nettamente il cercatore occasionale da chi ama davvero studiare i segreti del bosco. Nella percezione comune, la stagione estiva coinciderebbe con un’aridità generalizzata, una pausa obbligata nell’attesa delle piogge di fine agosto o delle prime rugiade settembrine. Ma la realtà è più
Tra le numerose specie presenti, il boleto del fiele (Tylopilus felleus) si distingue per il suo sapore estremamente amaro e per la forte somiglianza con alcune delle quattro specie di porcini commestibili presenti in Italia. Quando compare, può provocare delusioni a chi lo raccoglie e persino sgradite sorprese in cucina
Durante la stagione estiva, particolari condizioni climatiche possono anticipare la crescita di diverse specie di funghi rispetto ad altre, influenzando specifici ambienti delle nostre località, sia alpine che appenniniche. In questo video, ci immergiamo nella scoperta di un fenomeno affascinante: la nascita dei funghi anche quando non piove, nelle radure
Tra i funghi più ricercati e amati dagli appassionati, i porcini occupano da sempre un posto d’onore, simbolo dell’autenticità del bosco e dell’arte di saper osservare. Ma non tutti sanno che esistono più specie di porcini, ciascuna con caratteristiche ecologiche, morfologiche e gustative proprie. Tra queste, il
Le immagini dell'eruzione dell'Etna del 1° giugno 2025 hanno nuovamente ricordato all’Europa e al mondo intero la potenza viva del nostro pianeta. Ma oltre la spettacolarità dei getti di lava e delle nubi piroclastiche, sulle pendici del vulcano più attivo d’Europa si estende un
Quando ero ragazzo, il Giro d’Italia – di cui oggi 3B Meteo è orgogliosamente partner ufficiale per le previsioni meteo – non era soltanto una corsa a tappe. Era un notiziario per immagini, una cronaca indiretta del paesaggio. Mentre i telecronisti si perdevano in analisi su scatti, pendenze e tempi parziali,
A maggio il primo assaggio! Dalle isole ai crinali appenninici, passando per le colline del Centro e i boschetti della pianura: è il mese in cui i boschi, se il clima lo consente, regalano i primi esemplari di funghi porcini. Sporadici, preziosi, indizi di una stagione che prende forma tra