Autunno, foliage e funghi: quando il bosco va in "letargo"
Quando le giornate si accorciano e il bosco si tinge di rame, molti credono che la stagione dei funghi sia ormai finita. In realtà, il tardo autunno è un tempo di passaggio che regala ancora fruttificazioni sorprendenti, spesso più silenziose e localizzate, ma non meno intense. È la fase in
Craterellus cornucopioides, conosciuto come trombetta da morto, è uno dei funghi più curiosi e affascinanti del sottobosco. Il nome popolare, che evoca immagini oscure, non rende giustizia alla sua vera natura: se la forma a imbuto giustifica l’idea di una “trombetta”, l’espressione “da morto” risulta fuorviante, adottata solo
In questi giorni di metà ottobre, i boschi italiani appaiono ancora insolitamente verdi, come se l’autunno esitasse a cominciare davvero. La stagione pare sospesa, e con essa anche le attese dei cercatori. La domanda che serpeggia tra gli appassionati, dal Trentino alla Sila, è semplice solo in apparenza: ottobre
Nel vasto e affascinante universo dei funghi, esistono specie che attirano per il loro profumo, altre per la forma curiosa, altre ancora per la loro storia gastronomica. Ma ce n’è una che, più di molte altre, riesce a ingannare l’occhio anche di chi è convinto di saper osservare: