Funghi e grandine: amici o nemici?
La macchia mediterranea è uno dei contesti migliori per capire che la fruttificazione dei funghi non obbedisce a un calendario fisso, ma risponde a un insieme di fattori: disponibilità d’acqua nel suolo, andamento delle temperature, persistenza del vento secco, tipo di vegetazione e maturità del bosco. Nelle fasce costiere
Con l’arrivo di novembre, la stagione dei funghi entra nella sua fase più delicata. I giorni si accorciano, le prime gelate fanno capolino nelle vallate interne e l’energia solare che alimenta, anche indirettamente, la fruttificazione dei funghi comincia a scarseggiare. Ma novembre non è un mese sterile: anzi,
È la sera di Halloween. Le foglie morte, rimesse in gioco dal vento, si accumulano ai margini del bosco; l’aria si è fatta più tersa, e i contorni degli alberi sembrano disegnare un fondale in attesa. Ma sotto il tappeto di lettiera, tra muschi, rami e radici, non è
Quando le giornate si accorciano e il bosco si tinge di rame, molti credono che la stagione dei funghi sia ormai finita. In realtà, il tardo autunno è un tempo di passaggio che regala ancora fruttificazioni sorprendenti, spesso più silenziose e localizzate, ma non meno intense. È la fase in