Funghi e grandine: amici o nemici?

Quante volte abbiamo pensato di poter prevedere la nascita dei porcini semplicemente guardando il meteo o contando i giorni dalla pioggia? Eppure, la realtà è ben più complessa. Dietro alla comparsa di un porcino – o all’attesa delusa in un bosco apparentemente “perfetto” – si nasconde un equilibrio delicato fatto di
Ferragosto, tra temporali attesi e speranze micologiche: la rottura estiva che un tempo annunciava la rinascita dei funghi nei boschi italiani.
Negli ultimi vent’anni il rapporto fra l’uomo e il bosco è cambiato più di quanto sia avvenuto nei secoli precedenti. Non si tratta solo di nuove tecniche di coltivazione o di studi scientifici, ma di un cambiamento profondo nella percezione collettiva della natura. I social network, i forum
Quando ci avventuriamo nei boschi o nelle aree montane alla ricerca di funghi, dovremmo ricordare che stiamo entrando in un ecosistema complesso, popolato da numerose altre forme di vita. Tra queste vi sono le vipere, rettili spesso temuti da escursionisti e cercatori, ma che rappresentano una componente preziosa e rara